In questa guida spiegherò come creare una panoramica usando camera raw di photoshop.

Per prima cosa bisogna scattare le fotografie in modo preciso,quindi consiglio vivamente l’uso di un cavalletto per essere più stabili possibile e soprattutto per avere sempre la fotocamera in bolla.

Il Formato richiesto per utilizzare camera raw è ovviamente il raw della fotocamera per avere il massimo dettaglio e soprattutto per avere un margine più ampio di miglioramento della fotografia.

Le fotografie dovranno sovrapporsi l’un l’altra di almeno un 30% del fotogramma in modo che il software riesce ad unire le foto senza avere artefatti.

Le focali che consiglio sono dal 24mm(su Full Frame) in su per non avere troppe distorsioni e di conseguenza creare artefatti durante il montaggio.

La panoramica che userò come esempio per questa guida è stata scattato un nikon 105mm f2,5 su sony A7MK2

per ottenere dei file decisamente dettagliati,valgono le regole della fotografia paesaggistica,quindi diaframmi che vanno da 8 a 11.

queste che ho realizzato sono state scattate a “diaframma f8”.

Per prima cosa apriamo photoshop,andiamo su FILE—> APRI –> selezioniamo la serie di fotografie che ci interessano e clicchiamo su APRI.

Attendiamo il caricamento delle foto e ci troviamo questa schermata

Selezioniamo le foto caricate tendo premuto il tasto Maiusc e clic con il destro su UNISCI COME PANORAMA

Potrebbe uscire un pop-up che ci avverte che non è stato trovato un profilo di correzione della lente,non importa clicchiamo tranquillamente su OK

Terminata l’elaborazione uscirà l’anteprima della panoramica

Da qui si possono apportare alcune correzioni dovute ad errori di distorsione,in questo caso la panoramica è praticamente ultimata già come esce.

Clicchiamo su UNISCI

Ci chiederà di salvare una copia della panoramica nel formato .DNG

Clicchiamo su SALVA

Ora Clicchiamo sul comando in basso a destra APRI IMMAGINE

la foto verrà ora passata in Photoshop

A questo punto la panoramica potrà essere salvata nel formato .jpeg

Si va su FILE —> SALVA CON NOME

alla voce SALVA CON NOME sposteremo il formato da .psd a .jpeg dal classico menù a tendita.

Cliccando su Salva uscirà un pop-up che chiederà il livello di qualità del file

metteremo al massimo per avere un file non compresso.

Attendiamo il salvataggio e avremo finito la panoramica.

Articolo scritto da Stefano Bastone

Condividi :