Per prima cosa dovrete creare una Chiavetta USB con l’immagine di Windows 10, per fare ciò vi rimando alla mia guida

Creare una pendrive avviabile con Windows 10

 

Una volta che avrete la vostra Chiavetta USB pronta, dovrete intanto capire in quale di queste situazioni vi trovate:

  1. Il Computer si accende ma il sistema operativo non parte (non arrivando neanche alla schermata di Login)
  2. Il Computer si avvia correttamente fino al Desktop ma voglio fare pulizia.

Nel caso del punto 2 – vai a questo link

Nel caso del punto 1 – continua a leggere

 

Per prima cosa bisogna inserire la nostra chiavetta nel Computer.

Il passo successivo è entrare nel Bios.

I tasti per accederci variano da computer a computer, e molto spesso questi sono indicati nelle primissime schermate di avvio del nostro computer nei vari angoli dello schermo.

I tasti più utilizzati dai vari Marchi sono Canc, F2,F10 oppure F12.

Ecco una lista

  • ASRock : F2 o DEL (CANC)
  • ASUS : F2 per tutti i PC, F2 o DEL per le motherboard
  • Acer : F2 o DEL
  • Dell : F2 o F12
  • HP : F10
  • Lenovo : F2 o (Fn + F2)
  • MSI : DEL
  • Gigabyte / Aorus: F2 o DEL
  • Toshiba : F2
  • Microsoft Surface Tablet: un po come i tablet android avviatelo mantenendo premuto il volume su.
  • Samsung : F2

[adsense]

Una volta che avrete avuto accesso al Bios vedrete una schermata simile a questa.

 

 

Nei bios più vecchi dovrete muovervi con le frecce della tastiera e confermare con Invio.

Su quelli un po’ più recenti il mouse verrà rilevato.

 

Andate sulla voce Boot

 

 

Ora dovrete spostare la chiavetta usb in prima posizione, così da farla avviare automaticamente all’avvio.

Nel nostro caso viene rilevato l’Hard Disk e il lettore DvD.

Andiamo quindi su Hard Drive BBS Priorities.

 

Qui vedremo l’Hard Disk e la chiavetta, spostiamo quest’ultima in prima posizione.

Semplicemente cliccando sulla prima voce e selezionando il nome della pendrive.

 

Ora come suggeritoci anche dalla Schermata clicchiamo F10 per uscire e salvare, facendo poi click su Yes

 

Il sistema si riavvierà facendo partire non Windows dal nostro HDD ma l’installazione creata all’interno della nostra Pendrive.

Ci verrà chiesta la lingua che preferiamo

Settiamo le varie voci come meglio crediamo e clicchiamo Avanti

 

Ora anche se quel Ripristina il computer potrebbe apparire allettante, Cliccate su Installa

 

 

Microsoft ovviamente ora vi chiederà di dimostrare che non stiate installando una copia pirata chiedendovi il seriale:

  • Se avete acquistato regolarmente una licenza (non inclusa con l’acquisto del pc) inseritela e cliccate Avanti.
  • Se invece avete acquistato il Computer con già a bordo Windows 10 (la licenza verrà riconosciuta automaticamente nei passi successivi) cliccate quindi Non ho un codice Product Key

 

Ora dovrete capire quale versione di Windows avete acquistato o avevate integrato sul vostro PC

  • Nel caso lo aveste acquistato a parte controllate bene che voce vi da sulla confezione
  • Nel caso era integrato già sul terminale lasciate la prima voce selezionata Home x64 

Salvo rari casi di Computer da Gaming il sistema incluso è quasi sempre Home

Selezionate il sistema e cliccate Avanti

 

 

Accettiamo semplicemente le condizioni di licenza spuntando la casella e cliccando su Avanti

 

 

Ora in questo specifico caso scegliamo la seconda Opzione

clicchiamo su Personalizzata: installa solo Windows (Opzione avanzata)

 

 

Ora vedremo tutte le periferiche di Archiviazione inserite nel nostro Computer tranne ovviamente la nostra famosa chiavetta USB con Windows.

Non spaventatevi vedendo tantissime partizioni, selezionatene una alla volta e cliccate Elimina

 

 

Vedrete dopo ogni eliminazione che il relativo spazio tolto andrà a sommarsi sulla voce Spazio non allocato.

Nel caso del Computer utilizzato per la Guida al suo interno presenta 2 Hard Disk fisici, uno che chiamai Dati, dove per l’appunto immagazzinavo file personali e poi l’altro con Windows a bordo.

Il risultato dovrebbe essere grosso modo questo.

Selezionate Spazio non allocato e cliccate su Nuovo

 

 

Vi verrà chiesto quanto spazio dare alla nuova Unità partendo dal massimo disponibile, non variate nulla e cliccate Applica.

 

Ora il sistema come ci spiega il messaggio che appare a schermo, creerà delle partizioni utili al sistema (quelle che avevamo all’inizio) ma correttamente associate e ripristinate alla nuova unità creata.

Selezioniamo la partizione primaria e clicchiamo Avanti

 

 

Partirà l’installazione in automatico, dovremo solo attendere senza rimuovere ovviamente la Chiavetta USB

Al termine dell’operazione, il Computer si riavvierà.

  • Se avete impostato sul Bios la chiavetta come prima periferica dovrete fare l’operazione inversa, altrimenti a ogni riavvio partirà lei se inserita.

  • Se invece avete fatto partire la chiavetta dalle impostazioni di Windows attendete semplicemente che si avvii

    Per la configurazione di Windows seguite questo Link

[adsense]

Condividi :